Tanti italiani assumono integratori alimentari - (odontoiatriaprivataitaliana.it)
Integratori alimentari: oltre 30 milioni di italiani fanno uso di questi prodotti. Ma siamo davvero pienamente informati?
Recenti indagini di Integratori & Salute rivelano che 8 italiani su 10 comprendono il loro ruolo nel benessere. Tuttavia, permangono falsi miti da sfatare sull’uso e sull’efficacia di tali integratori.
Negli ultimi anni, il consumo di integratori alimentari ha registrato una crescita significativa in Italia, coinvolgendo oltre 30 milioni di cittadini. Questi prodotti, progettati per integrare la dieta e sostenere il benessere, sono al centro di un’indagine condotta da Integratori & Salute, un’associazione che rappresenta le aziende del settore e fa parte di Unione Italiana Food. Nonostante circa l’80% degli italiani abbia una percezione corretta del ruolo degli integratori, persistono molti falsi miti che necessitano di chiarimenti.
L’indagine ha rivelato che oltre il 73% degli italiani ha fatto uso di integratori alimentari nell’ultimo anno. Di questi, il 40% ha utilizzato un solo tipo di integratore, mentre il 33% ha sperimentato due o più tipologie. Questo crescente utilizzo è il risultato di una maggiore consapevolezza riguardo alla salute e al benessere, alimentata da informazioni diffuse attraverso i media e le istituzioni sanitarie. La dottoressa Franca Marangoni, responsabile di ricerca della Nutrition Foundation of Italy, ha sottolineato l’importanza di un’alimentazione bilanciata e di uno stile di vita sano per affrontare le sfide legate all’invecchiamento della popolazione.
Nonostante l’aumento dell’uso e la diffusione di informazioni, esistono ancora molte idee sbagliate sugli integratori alimentari. Ma ci sono alcuni miti da sfatare. È fondamentale chiarire che gli integratori non hanno una funzione curativa. Il loro scopo è supportare il metabolismo e contribuire al mantenimento delle funzioni fisiologiche dell’organismo. Non possono sostituire le terapie mediche necessarie per affrontare malattie specifiche.
Questo mito è vero. Diversi studi clinici e ricerche scientifiche hanno confermato l’efficacia di alcune sostanze nutritive presenti negli integratori. Integratori & Salute ha recentemente pubblicato una Review Scientifica, coinvolgendo esperti nel campo della nutrizione, per evidenziare le scoperte più significative.
Gli integratori non possono sostituire una dieta sana e varia, essenziale per fornire tutti i nutrienti necessari. Tuttavia, in situazioni di carenza o di aumentato fabbisogno, gli integratori possono essere utili per colmare le lacune nutrizionali.
Questi chiarimenti sono essenziali per promuovere un uso consapevole degli integratori alimentari, aiutando le persone a riconoscere il loro vero ruolo nel sostegno della salute e del benessere. È importante che i consumatori siano informati e critici, per poter fare scelte consapevoli e benefiche per il proprio stato di salute.